Gli strumenti del barbiere
Il salone del barbiere è una vera e propria istituzione nei quartieri e nelle vite di moltissime delle nostre città. Prima dei rasoi elettrici e delle lamette usa e getta la professionalità dei barbieri ha rappresentato un momento di relax e cura personale per tantissime persone.
Molti professionisti stanno, oggi, recuperando la passione per questa professione riportando in auge non solo l’estetica dei saloni di una volta ma anche gli strumenti utilizzati dai barbieri professionisti come i rasoi artigianali.
Il rasoio è sicuramente il prodotto con la storia di utilizzo più lunga tra tutti gli strumenti di lavoro del barbiere ed è ancora oggi il vero re dei saloni: sia che venga utilizzato per una rasatura eccellente, rigorosamente a mano libera, sia che venga utilizzato per sfoltire, sfilare e creare effetti durante il taglio dei capelli, saper maneggiare un rasoio a mano libera è indispensabile per chi voglia dimostrare di padroneggiare questa vera e propria arte.
Ugualmente indispensabili sono le forbici.
Le forbici, all’apparenza tutte simili tra di loro, sono invece un prodotto che il barbiere dovrà scegliere in maniera attenta per arrivare a ottenere risultati precisi, le cui più piccole variazioni possono cambiare completamento un taglio di capelli.
Ciascun barbiere dispone di diverse forbici, di diverse lunghezze e con lame la cui forma, spessore e grandezza varia a seconda del fine per cui debbono essere utilizzate: affilate e sottili per il taglio, scanalate per lo stilizzare il capello oppure piccole per lavorare su porzioni molto ridotte di capelli.
Le forbici da taglio devono mantenere una lama affilata ma spesso, per il loro frequente utilizzo, devono essere riaffilate ed è per questo che un bravo barbiere si prende cura dei suoi rasoi e delle sue forbici con affilature frequenti.
Non mancano infine accessori più moderni come per esempio i rasoi elettrici per terminare un taglio o completare la pulitura di una barba rapidamente e con precisione millimetrica.